Calcolatore Stipendio Netto
Preciso
Calcolo netto preciso basato su IRPEF, INPS e addizionali 2025
Veloce
Ottieni il tuo risultato in meno di 1 minuto, senza registrazione
Aggiornato
Basato sulle più recenti normative fiscali italiane del 2025
Verificato
Risultati testati su buste paga reali e validati manualmente
Calcolo Stipendio Netto 2025
Calcola subito il tuo stipendio netto online. Inserisci RAL, contratto e dati familiari per avere una stima aggiornata con IRPEF 2025 e contributi INPS.
Calcola il tuo Stipendio Netto
Perché usare il nostro calcolatore?
Perché usarlo? In pochi secondi ottieni un netto reale e trasparente, aggiornato al 2025. Il calcolo parte dalla tua RAL, costruisce l’imponibile previdenziale e fiscale, applica scaglioni IRPEF 2025, contributi INPS, addizionali regionali e comunali in base a residenza e domicilio fiscale, detrazioni per lavoro dipendente e agevolazioni familiari come l’Assegno Unico. Si adatta al tuo CCNL e alle mensilità, considera welfare e fringe benefit, e restituisce netto mensile e annuale con cuneo fiscale e aliquota effettiva.
Come funziona il calcolo dello stipendio netto?
Il punto di partenza è sempre la tua RAL (Retribuzione Annua Lorda). Da lì, vengono sottratti contributi previdenziali, imposte sul reddito e addizionali locali. Il risultato? Il tuo vero stipendio netto mensile, quello che ricevi in busta paga. Ecco una guida dettagliata:
1. Contributi previdenziali INPS
La prima trattenuta riguarda i contributi INPS a carico del lavoratore. Servono a finanziare pensione e coperture assicurative. Per i dipendenti privati a tempo indeterminato, la percentuale si aggira attorno al 9,19% della RAL.
Esempio: su una RAL di 30.000€, i contributi INPS ammontano a circa 2.757 €.
2. IRPEF: Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
Dopo i contributi, si applica l’IRPEF, l’imposta progressiva sul reddito. Le nuove aliquote IRPEF 2025 sono:
Fascia di reddito | Aliquota IRPEF 2025 |
---|---|
Fino a 28.000 € | 23% |
Da 28.001 € a 50.000 € | 35% |
Oltre 50.000 € | 43% |
3. Addizionali Regionali e Comunali
Oltre all’IRPEF, vengono applicate le addizionali locali:
- Regionale: tra 0,7% e 2,1%, in base alla Regione
- Comunale: tra 0% e 0,8%, in base al tuo Comune di residenza
Si calcolano sul reddito imponibile dopo i contributi INPS.
4. Detrazioni fiscali
Le detrazioni riducono l’imposta IRPEF da pagare. Le più importanti sono:
- Detrazione per lavoro dipendente, in base a RAL e mensilità
- Detrazioni per coniuge e familiari a carico
- Assegno unico universale per i figli (non riduce l’IRPEF ma incide sul reddito disponibile)
Esempio completo di calcolo:
Voce | Importo |
---|---|
RAL (Stipendio Lordo) | 30.000 € |
Contributi INPS (9,19%) | -2.757 € |
Reddito Imponibile | 27.243 € |
IRPEF stimata | -4.250 € |
Addizionali locali stimate | -350 € |
Detrazioni lavoro dipendente | +1.100 € |
Totale Netto Annuo | 24.743 € |
Netto Mensile (12 mensilità) | circa 2.061 € |
Come calcolare l’impatto delle aliquote IRPEF 2025 sul tuo stipendio netto
L’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) è la tassa principale che si applica al tuo reddito lordo dopo la detrazione dei contributi INPS. Dal 2025 sono entrate in vigore nuove aliquote IRPEF, con l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale e ridurre il peso delle imposte sui redditi medio-bassi.
Nuove aliquote IRPEF 2025
A partire dal 2025, gli scaglioni IRPEF passano da 4 a 3, con un vantaggio diretto per molti lavoratori dipendenti:
Fino a 28.000 € | 23% |
Da 28.001 € a 50.000 € | 35% |
Oltre 50.000 € | 43% |
Cosa significa questo per te quando calcoli il tuo stipendio netto?
Se hai una RAL di 24.000 €, il passaggio dal vecchio scaglione del 25% al nuovo 23% ti fa risparmiare circa 200–260 € l’anno, a parità di detrazioni e altri parametri.
Questo rende il calcolo dello stipendio netto 2025 più vantaggioso rispetto agli anni precedenti, soprattutto per i redditi sotto i 28.000 €.
Reddito Imponibile (€) | IRPEF 2024 (€) | IRPEF 2025 (€) | Risparmio Stimato (€) |
---|---|---|---|
20.000 | 4.700 | 4.600 | -100 |
24.000 | 5.700 | 5.440 | -260 |
30.000 | 7.450 | 7.440 | -10 |
Come calcolare i contributi INPS e la previdenza nel tuo stipendio netto
Nel calcolo dello stipendio netto 2025, una buona parte della differenza rispetto alla RAL è dovuta ai contributi previdenziali INPS. Non si tratta di tasse, ma di versamenti obbligatori che finanziano la tua pensione futura, l’assistenza sanitaria, la maternità e altri ammortizzatori sociali.
Cos’è il contributo INPS e perché si paga?
Ogni mese, una percentuale del tuo stipendio lordo viene versata all’INPS come quota a tuo carico. Anche il datore di lavoro contribuisce, ma per il calcolo del netto si considera solo la quota del lavoratore, che viene dedotta direttamente dalla RAL.
Chi versa | Aliquota media | Incide sul netto? |
---|---|---|
Lavoratore | ~9,19% | Sì |
Datore di lavoro | ~23–30% (variabile) | No |
La quota trattenuta riduce il reddito imponibile IRPEF, quindi ha un impatto diretto sullo stipendio che ricevi in busta paga.
Aliquote INPS 2025 per tipo di contratto
Tipo di lavoratore | Aliquota INPS 2025 |
---|---|
Dipendente settore privato | 9,19% |
Apprendista (agevolato) | 5,84% |
Lavoro domestico (colf, badanti) | ~7,38% |
Dipendente settore agricolo | ~8,84% |
Per calcolare il tuo stipendio netto 2025, il calcolatore applica automaticamente l’aliquota IRPEF corretta in base al contratto selezionato.
Una curiosità utile
Molti pensano che il netto corrisponda sempre al 70–75% del lordo, ma non è così semplice. INPS, IRPEF e detrazioni fiscali variano da persona a persona. Ecco perché ti serve un calcolatore preciso, personalizzato sulla tua situazione reale.
Il nostro calcolatore tiene conto automaticamente del tipo di contratto, dell’aliquota INPS 2025 e dei dati familiari che inserisci.
Come calcolare lo Stipendio Netto per ogni Tipo di Contratto
Il tuo stipendio netto cambia in base al contratto di lavoro che hai firmato: tempo indeterminato, determinato, part-time, apprendistato… ognuno ha regole fiscali e contributive diverse.
Ecco una panoramica aggiornata per ogni situazione, con esempi pratici basati sulle aliquote INPS e IRPEF 2025.
1. Tempo Indeterminato
È il contratto più stabile e diffuso. Si applicano:
- Aliquota INPS standard del 9,19%
- Detrazioni da lavoro dipendente
- Possibilità di detrazioni per familiari a carico
Esempio
RAL: 28.000 € → INPS: 2.573 € → Reddito imponibile: 25.427 €
Stipendio netto mensile stimato: ≈ 1.690 €
2. Tempo Determinato
Stesse regole base dell’indeterminato, ma con alcune differenze:
- Detrazioni fiscali spesso ridotte nei contratti brevi
- Possibili aliquote addizionali diverse o minori bonus
3. Apprendistato
Questo tipo di contratto beneficia di una contribuzione INPS ridotta al 5,84% per favorire l’occupazione giovanile.
Esempio
RAL: 15.000 € → INPS: 876 € → Reddito imponibile: 14.124 €
Netto mensile stimato: ≈ 1.130 €
4. Part-time
Il calcolo è identico al full-time, ma con:
- Stipendio lordo più basso
- Imposte meno incisive
- Detrazioni proporzionalmente più contenute
Esempio
RAL: 12.000 € (20 ore settimanali) →
Bassa IRPEF, INPS proporzionale → Netto mensile stimato: ≈ 850 €
5. Lavoratori con Figli a Carico
Con la riforma fiscale, i genitori non ricevono più detrazioni IRPEF dirette, ma accedono all’Assegno Unico Universale, pagato a parte dall’INPS.
Esempio
Lavoratore con 2 figli →
Netto mensile da busta: normale
Assegno Unico: 250–350 € al mese, in base all’ISEE
Calcola l’impatto del cuneo fiscale e delle detrazioni 2025 sul tuo stipendio
Il cuneo fiscale è la differenza tra quanto spende il datore di lavoro (stipendio lordo + contributi) e quanto ricevi effettivamente in busta paga come stipendio netto.
Nel 2025, il governo ha confermato nuove detrazioni IRPEF e sgravi INPS per alleggerire le trattenute e aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti.
Calcola quanto puoi risparmiare con le detrazioni IRPEF 2025
Le detrazioni da lavoro dipendente sono calcolate in base alla tua RAL:
Reddito complessivo (RAL) | Detrazione annuale stimata |
---|---|
Fino a 15.000 € | Fino a 1.955 € |
Da 15.001 € a 28.000 € | Da 1.200 € a 1.880 € |
Da 28.001 € a 50.000 € | In calo progressivo |
Oltre 50.000 € | Nessuna detrazione prevista |
Queste detrazioni riducono direttamente l’IRPEF che devi pagare, aumentando così il tuo stipendio netto mensile.
Taglio del cuneo fiscale: sconto contributivo INPS
Se hai una RAL fino a 35.000 €, nel 2025 hai diritto a un sgravio contributivo INPS che aumenta il netto senza alzare il lordo:
- 7% di sconto sui contributi INPS se la RAL è fino a 25.000 €
- 6% di sconto se la RAL è tra 25.001 € e 35.000 €
Questo significa che verserai meno contributi INPS e riceverai più netto in busta paga, senza fare nulla: l’agevolazione è automatica.
Agevolazioni per famiglie nel 2025
Il governo ha prorogato anche per quest’anno bonus e incentivi familiari, tra cui:
- Assegno Unico Universale per figli a carico
- Bonus mamme lavoratrici con figli sotto i 10 anni
- Agevolazioni fiscali per famiglie numerose e residenti in aree svantaggiate (es. Sud Italia)
Questi benefici non modificano il netto da busta paga, ma aumentano il reddito disponibile mensile, perché sono erogati a parte dall’INPS.
Calcola il netto mensile e annuale e come cambia con 13 o 14 mensilità
Molti lavoratori si chiedono se lo stipendio netto calcolato si riferisca al mensile o all’annuo, o se includa le mensilità aggiuntive (tredicesima o quattordicesima).
Il nostro calcolatore considera sempre il netto annuale e lo divide per 12, salvo diversa indicazione. Se ricevi anche 13ª o 14ª mensilità, puoi visualizzare il netto per ognuna separatamente.
Esempio
- Netto mensile standard (12 mensilità): 1.850 €
- Netto mensile con 13 mensilità: ~1.710 € x 13
- Netto mensile con 14 mensilità: ~1.600 € x 14
Il risultato non cambia nel totale annuale, ma varia nel modo in cui ricevi il netto ogni mese.
Quanto è preciso il calcolo del tuo stipendio netto?
Il nostro calcolatore utilizza le aliquote IRPEF e INPS aggiornate al 2025, considerando anche detrazioni, bonus e sconti contributivi. Tuttavia, alcuni fattori specifici possono influenzare il risultato finale, tra cui:
- Il tuo contratto collettivo (CCNL), che può includere trattenute o contributi aggiuntivi
- L’eventuale presenza di altri redditi imponibili
- Deduzioni fiscali extra legate alla dichiarazione dei redditi (es. spese mediche, mutuo prima casa, ecc.)
Il calcolo che ottieni rappresenta una stima attendibile per la maggior parte dei lavoratori, ma può variare leggermente in base alla tua situazione fiscale completa.
In caso di dubbi specifici, ti consigliamo di confrontare il risultato con una busta paga ufficiale o di consultare un consulente del lavoro.
🔗 Fonti ufficiali
Tutti i calcoli sono basati su dati aggiornati da fonti autorevoli:
Glossario dei Termini Più Usati
1. RAL – Retribuzione Annua Lorda
La RAL è l’importo totale che un lavoratore percepisce in un anno, prima delle tasse e dei contributi.
Comprende tutte le mensilità previste (12, 13 o 14), ma non include bonus, straordinari o premi variabili.
2. IRPEF – Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
È l’imposta principale sul reddito da lavoro.
Si applica in base a scaglioni progressivi: più guadagni, più paghi.
Nel 2025, le aliquote IRPEF sono aggiornate con nuove fasce che determinano quanto viene trattenuto dal lordo.
3. INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
L’INPS riceve i contributi versati da lavoratori e datori di lavoro.
Servono a finanziare:
- Pensioni
- Maternità
- Disoccupazione
- Malattia
Nel 2025, il contributo standard per il dipendente privato è 9,19% del lordo.
4. Addizionali Comunali e Regionali
Sono tasse locali aggiuntive all’IRPEF, calcolate in percentuale sul reddito imponibile.
Ogni Regione e Comune ha la propria aliquota.
Esempio: un lavoratore a Milano paga sia l’addizionale regionale Lombardia sia quella comunale Milano.
5. Detrazione per Lavoro Dipendente
È una riduzione fiscale prevista per chi ha un contratto da dipendente.
L’importo varia in base al reddito annuo.
Serve ad abbassare l’IRPEF dovuta, aumentando così lo stipendio netto.
6. Contributi Previdenziali
Sono le trattenute obbligatorie sulla RAL per finanziare il sistema previdenziale italiano (pensioni, malattie, ecc.).
Una parte è a carico del lavoratore, una parte a carico del datore.
Nel nostro calcolo sono sempre inclusi in automatico.
Conclusione
Capire quanto ricevi effettivamente in busta paga può sembrare complicato, tra RAL, contributi INPS, IRPEF, detrazioni e bonus. Ma con un calcolatore aggiornato al 2025, puoi avere una stima realistica del tuo stipendio netto mensile e annuale in pochi clic. Ti basta inserire la tua RAL, il tipo di contratto, la residenza e la situazione familiare: Nessuna registrazione, nessun dubbio — solo il tuo netto, calcolato con precisione.
Domande Frequenti sul Calcolo Stipendio Netto
1. Come si calcola la RAL (Retribuzione Annua Lorda)?
La RAL è l’importo totale che il datore di lavoro ti riconosce in un anno, prima delle tasse e dei contributi. Include tutte le mensilità previste dal contratto (12, 13 o 14), ma non comprende bonus una tantum o premi variabili.
Esempio: Se guadagni 1.600 € lordi al mese per 13 mensilità, la tua RAL è 1.600 × 13 = 20.800 €.
2. Il calcolo dello stipendio netto è preciso al centesimo?
Sì, il nostro calcolatore stipendio netto 2025 tiene conto delle aliquote IRPEF aggiornate, contributi INPS, addizionali regionali e comunali.
Tuttavia, piccole variazioni possono derivare da fattori individuali come:
- Scaglioni IRPEF marginali
- Eventuali fringe benefits o premi aziendali
- Detrazioni personalizzate da busta paga
I risultati sono quindi altamente realistici, ma a scopo informativo.
3. Il calcolo include la tredicesima o il bonus?
Puoi selezionare il numero di mensilità nel calcolatore: 12, 13 o 14.
Se scegli 13 mensilità, il calcolo include la tredicesima divisa su base annua.
Attenzione: i bonus aziendali o MBO non sono inclusi automaticamente perché variano da persona a persona.
4. Come cambia il netto con figli a carico?
I figli a carico influiscono in due modi:
- Detrazioni fiscali → Riduzione dell’IRPEF
- Assegno Unico → Importo mensile erogato separatamente
Il nostro sistema ti consente di indicare:
- Numero di figli (anche disabili o maggiorenni)
- Presenza di coniuge a carico
- Altri familiari
Più carichi hai, maggiore sarà il beneficio sul tuo netto disponibile.
5. Cosa cambia in base al comune di residenza?
Ogni Comune applica una addizionale comunale IRPEF che varia solitamente tra lo 0,1% e lo 0,8%.
Anche la Regione di residenza ha un’addizionale regionale tra lo 0,7% e il 2% circa.
6. Che cos’è lo stipendio netto?
Lo stipendio netto è l’importo che ricevi “in tasca” dopo che sono state applicate tutte le detrazioni dallo stipendio lordo, come le tasse IRPEF, i contributi previdenziali e le eventuali sovrattasse regionali o comunali.
7. Con un RAL 24.000 quanto netto si riceve?
Per un RAL di 24.000 euro, lo stipendio netto annuale è in genere compreso tra 16.000 e 18.000 euro, variando in base alla tassazione applicata. Per un calcolo preciso, è utile considerare le sovrattasse e le deduzioni regionali.
8. Qual è il RAL 28.000 stipendio netto?
Con un RAL di 28.000 euro, lo stipendio netto varia a seconda delle detrazioni fiscali, contributive e delle sovrattasse regionali/comunali. In media, il netto può aggirarsi intorno a 19.000–21.000 euro annui, ma è sempre consigliabile utilizzare un calcolatore per ottenere un valore più preciso.
9. Quanto si riceve di netto con un RAL 30.000 stipendio netto?
Con un RAL di 30.000 euro, il netto annuale si aggira attorno ai 20.000–22.000 euro, a seconda di contributi e sovrattasse specifiche.
10. Quanto si riceve di netto con un RAL 35.000 stipendio netto?
Per un RAL di 35.000 euro, il netto potrebbe variare tra 23.000 e 25.000 euro annui, a seconda della tassazione e delle detrazioni applicate. Un calcolo esatto richiede di considerare le aliquote IRPEF e le eventuali sovrattasse regionali.
Disclaimer: I risultati forniti dal calcolatore di stipendio netto di NettoTasca sono stime basate sulle normative fiscali e contributive vigenti nel 2025. Le cifre calcolate potrebbero variare in base a circostanze individuali, detrazioni specifiche o aggiornamenti legislativi. Per una valutazione precisa della tua situazione fiscale, ti consigliamo di consultare un professionista fiscale o fare riferimento ai siti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS. NettoTasca non si assume alcuna responsabilità per decisioni finanziarie basate sui risultati di questo strumento.